Alessandro Lunedì
Biografia
Alessandro Lunedì
Sono Alessandro Lunedì e sono un chitarrista, produttore e docente professionista. In oltre 10 anni di esperienza con la chitarra e con la musica ho avuto modo di collaborare con numerosi grandi artisti sia nel mondo del Pop che nel Jazz.
Il mio lavoro non si è fermato solo alla performance dal vivo ma mi ha portato a dedicarmi alla didattica e al perfezionare il mio metodo di insegnamento.
Scorri in basso per scoprire di più sui miei studi e sulle mie collaborazioni!
Un percorso insolito
Biografia
Alessandro Lunedì
In questo lavoro la passione è importante ma non è tutto: servono studio, dedizione e determinazione.
Proprio queste idee mi hanno portato a scegliere un percorso accademico tradizionale che mi ha permesso di costruire delle basi solide per il mio futuro.
In realtà, per quanto possa suonare strano, la mia formazione è prettamente scientifica. Infatti fino ai 18 anni, quando mi sono iscritto in Conservatorio ho sempre e solo preso lezioni private di chitarra.
Nel mentre ero immerso nei miei studi di formazione non presso un Liceo Musicale (come si sente di solito) bensì presso un Liceo Scientifico da cui sono uscito con il massimo dei voti e Lode.
Sono sicuro che è anche grazie a quei 5 anni se, in seguito sono riuscito a sviluppare un mio metodo di studio razionale e progressivo con cui tutt’ora riesco a lavorare e progredire come musicista e chitarrista. Oltre a questo, studiare tante materie come Letteratura, Storia, Filosofia mi ha fatto capire che la sensibilità musicale non è qualcosa di isolato alla musica in sé ma attinge forza soprattutto da altri settori della cultura e dell’arte.
Nonostante l’amore per la matematica in particolare, la passione ha predominato e mi ha portato a scegliere il Conservatorio come percorso di studio specialistico.
Nel 2021 mi sono diplomato presso il Conservatorio Nino Rota di Monopoli (Triennio in “Chitarra Jazz”) e nel 2023 presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (Biennio in “Chitarra Jazz” in entrambi i casi con 110 e Lode.
Nei 5 anni di conservatorio ho avuto la fortuna di studiare con grandi Maestri: Gianni Lenoci, Francesco Diodati, Claudio Filippini, Roberto Cecchetto, Umberto Petrini, Oscar Del Barba, Pino Iodice alcuni fra i nomi più rilevanti.
La formazione è un qualcosa di molto delicato e va gestita con consapevolezza ma sono certo che sia sempre bene fare più esperienze possibili.
Infatti non mi sono lasciato sfuggire masterclass e seminari dei più svariati artisti: Paul Gilbert, Freddie Bryiant, Peter Erskine tra i tanti, oltre a Maurizio Gianmarco, Gianni Lenoci, Giovanni Falzone, queste alcune delle esperienze formative che ricordo con maggiore gioia.
L’aspetto più incredibile dello studio della musica, in particolare, è che non c’è mai un vero punto d’arrivo: il mio percorso di studi accademici è finito ma i miei studi personali continuano ogni giorno attraverso l’esplorazione di nuovi orizzonti sonori e tecnici.
Dopo numerosi anni di studio ho deciso di mettere le mie conoscenze a disposizione di tutti, strutturando il mio metodo, che approfondisco in questo articolo.
Esperienze Significative
Biografia
Alessandro Lunedì
La parte più bella di questo lavoro è poter incontrare persone incredibili.
In questi anni ho avuto il piacere di collaborare con numerosi artisti sia nel mondo del Pop (Madame, Il Volo, Raphael Gualazzi, Mario Biondi, Albano, Orchestra Notte Della Taranta, Ochestra Magna Grecia) che nel mondo del Jazz (Fabrizio Bosso, Giovanni Falzone, Gaetano Partipilo, Verdi Jazz Orchestra).
Ecco alcune tra le esperienze più significative della mia carriera:
FREEDOM JAZZ FESTIVAL – WINTER ‘24
Mesagne (BR) | Gennaio 2024
Concerto con la Lydian Lab Extensive Orchestra diretto dal M° Fabrizio Bosso.
FARA MUSIC FEST
Fara in Sabina (RI) – Agosto 2023
Concerto di apertura per il trio di Gabriele Mirabassi con il progetto Blinding Sphere.
FREEDOM JAZZ FESTIVAL 2023
Mesagne (BR) | Luglio 2023
Concerto con la Lydian Lab Extensive Orchestra diretto dal M° Giovanni Falzone.
CONCERTO VJO – 25° PAGANI SUPER CAR
Modena (MO) | Giugno 2023
Apertura del concerto di Mario Biondi per il 25° anniversario della Pagani, con Verdi Jazz Orchestra diretta dal M° Pino Jodice.
PRODUZIONE CON MARIO BIONDI & HORACIO PAGANI
Milano (MI) | Maggio 2023
Registrazione del brano “Heart, Hans and Passion” scritto da Mario Biondi e Horacio Pagani in collaborazione con la Verdi Jazz Orchestra diretta dal M° Pino Jodice
PRIMO POSTO PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI
Rovigo (RO) | Ottobre 2022
Vittoria del primo posto al prestigioso Premio Nazionale delle Arti, tenutosi presso il Conservatorio di Rovigo, in rappresentanza del Conservatorio di Milano.
TERZO POSTO PREMIO DEL CONSERVATORIO
Milano (MI) | Settembre 2022
Vittoria del 3° posto del Premio del Conservatorio di Milano
LYDIAN LAB EXTENSIVE FEAT. GAETANO PARTIPILO
Mesagne (BR) | Aprile, Maggio 2022
– Concerto con Gaetano Partipilo 5et
– Concerto con Gaeatano Partipilo & Lydian Lab Extensive Orchestra
NOTTE DELLA TARANTA
Melpignano (LE) | Agosto 2021
– Concerto come chitarrista elettrico nell’orchestra diretta dal M° Enrico Melozzi
– Collaborazione con Al Bano, Il Volo, Madame, Giovanni Boscariol, Valerio “Combass” Bruno
– Concerto trasmesso su RAI 1 il 4 Settembre 2021
ORCHESTRA MAGNA GRECIA
Matera, Molfetta, Taranto | Luglio 2021
Concerto come chitarrista elettrico ed acustico nell’orchestra diretta dal M° Roberto Molinelli
FANTHOME
RITUALS
Giugno 2021
Pubblicazione disco con il trio “Blinding Sphere” presso il Tube Recording Studio di Enrico Moccia. Produzione dell’etichetta Emme Record Label
MODERN TOUCH
Evento online | Gennaio 2021
Videocorso su Lezioni-chitarra.it di Claudio Cicolin
MUSICOFF
Evento online | Dicembre 2020
Diretta streaming con Ciro Manna e Massimo Varini
GUITAR DAY
Taranto (TA) | Gennaio 2020
Masterclass come docente
Collaborazione con Andrea Braido e Ciro Manna
YEAHJASI FESTIVAL
Brindisi (BR) | Agosto 2019
Collaborazione con Raphael Gualazzi