Scala pentatonica sulla chitarra: improvvisazione melodica

Condividi Articolo

Vi siete mai chiesti in che modo molti chitarristi riescano a creare assoli interessanti con la scala pentatonica sulla chitarra? In questo articolo vi parlo di come usare la scala pentatonica per improvvisare in modo melodico sulla chitarra elettrica.

La pentatonica è di solito associata a un modo di suonare relativamente semplice, abitualmente legata a un genere o a uno stile ben preciso (es. Blues, Rock).

Ciò è dovuto in parte alle sue geometrie che la rendono molto simmetrica e ripetitiva e in parte a un motivo “storico”: la pentatonica è sempre stata utilizzata in un ambito circoscritto, soprattutto nel mondo della chitarra elettrica.

La verità è che attraverso uno studio più approfondito e consapevole di questa scala a 5 note possiamo far suonare le nostre improvvisazioni in modo più moderno e interessante.

In questo articolo non vi parlerò delle applicazioni particolari da un punto di vista armonico della pentatonica ma capiremo come usare alcune acciaccature per “colorare” il nostro playing migliorando l’aspetto interpretativo dei nostri assoli.

Le due tecniche che si possono utilizzare sono lo slide ed il legato (hammer-on e pull-off) utilizzato in questo caso per potenziare la nostra espressività.

Si possono usare queste tecniche in due modi diversi:

  • in un modo più tonale: utilizzando semplicemente le note della scala e della tonalità di riferimento;
  • in un modo più cromatico: integrando l’utilizzo di altre note di acciaccatura avvalendoci di passaggi non diatonici.

Per approcciarci a queste tecniche possiamo utilizzare le 3 forme della pentatonica: la prima, la seconda e la quinta.

Per esempio possiamo usare la pentatonica per fare un’improvvisazione melodica arricchendo i passaggi con delle acciaccature il cui effetto sonoro richiamerà facilmente le inflessioni della vocalità umana.

Un’altra tecnica utile a questo scopo è lo slide, cioè “trascinare” o meglio “scivolare” da una nota più grave ad una più acuta (o viceversa) senza però sollevare le dita dalla tastiera.

L’applicazione di questa tecnica crea un effetto di collegamento molto gradevole all’orecchio: vi consiglio di utilizzarla per iniziare una frase e dare particolare importanza alla prima nota, cosa che farà sicuramente la differenza da un punto di vista “emotivo”.

Vi suggerisco anche di provare a fare uno slide partendo da ogni corda (sulla singola posizione della pentatonica) magari utilizzando diverse dita sia spostandovi in avanti che indietro.

Le altre tecniche che mi piace associare al legato sono l’hammer-on e il pull-off: possiamo suonare un’acciaccatura che consiste nel plettrare e “staccare” subito il dito. In questo caso occorrerà prestare molta attenzione anche al tipo di plettrata che utilizziamo perché può cambiare l’effetto.

Infine possiamo arricchire le nostre improvvisazioni aggiungendo delle note di passaggio cromatiche alle acciaccature: ricordate però che le note di passaggio vanno trattate come tali e dunque non bisogna stazionarci sopra in modo esagerato.

Nel video allegato a questo articolo troverete degli esempi che vi daranno un’idea concreta di come suonare le pentatoniche e utilizzare queste tecniche nelle vostre improvvisazioni sulla chitarra.

In questo caso non ci sono veri e propri esercizi tecnici da studiare: il mio consiglio è quello di sperimentare suonando.


Molti dei “trucchetti” che vi mostrerò nel video derivano in parte dall’esperienza e in parte dagli ascolti di musica di altri artisti. A tal proposito vi consiglio di ascoltare molti chitarristi come Jack Gardiner, Tom Quayle e Lari Basilio che hanno un sound più associabile a Jazz-Fusion (termine ormai alquanto generico) ma anche Mateus Asato.

Buono studio!
Alessandro Lunedì


💥 Dai un BOOST al tuo PLAYING con il mio corso “Steroid Pack – Guitar Accelerator
💥 Non dimenticare di iscriviti sul mio canale YouTube

Condividi Articolo su:

Non perderti questi articoli:

Guitar Player , Producer , Teacher
Chitarrista, insegnate e produttore professionista. Da sempre la musica ed in particolar modo la chitarra elettrica sono stati la mia passione, ma grazie a tanto studio e dedizione, sono riuscito a trasformarla in un vero e proprio lavoro.

Video Corsi Di Chitarra Elettrica

Impara con i video corsi di tecnica ed improvvisazione sulla chitarra. Ti guiderò con un approccio razionale!

Abbonamenti ai Corsi di Chitarra

Accedi a tutti i corsi in un colpo solo! Esplora gli abbonamenti e scegli quello che fa più al caso tuo!

Lezioni di Chitarra One to One

Inizia il tuo percorso di formazione personalizzato per migliorare e fare progressi rapidi e stabili!

Se desideri accedere a ulteriori lezioni gratuite di chitarra elettrica, ti invito a iscriverti al mio canale YouTube dove pubblico regolarmente nuovi video didattici.

Clicca qui per visitare e iscriverti al mio canale YouTube: Alessandro Lunedi